Ligabue, Certe Notti a Roma 2026

Ordina biglietti
PreviousLuglio 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Vivi uno dei concerti rock più attesi del 2026: Ligabue porta il suo leggendario spettacolo Certe Notti allo Stadio Olimpico di Roma! Con successi indimenticabili e performance coinvolgenti, Ligabue promette una serata piena di energia, emozione e musica che ha segnato intere generazioni. I fan potranno godere di un mix di grandi classici e brani più recenti in un’atmosfera live straordinaria. Non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento iconico. I biglietti ufficiali sono già disponibili, con esclusivi pacchetti Platinum e Gold che offrono posti premium e vantaggi speciali. Che scegliate Prato, Tribuna Monte Mario o le sezioni Curva, ogni posto garantisce un’esperienza incredibile. Visita il nostro sito web o contattaci telefonicamente per dettagli sul programma, prezzi e prenotazioni. Assicurati il tuo posto a Certe Notti a Roma 2026 e vivi una notte di musica, passione e ricordi indimenticabili!

Programma e cast

PLATINUM PACKAGE
Il pacchetto include:
- Un (1) biglietto nei posti migliori di Tribuna Monte Mario;
- Accesso preferenziale tramite ingresso dedicato e welcome desk riservato;
- Un (1) Pass memorabilia e cordino da collezione;
- Un (1) Gadget Esclusivo;
- *Un (1) invito per accedere all’hospitality dedicata pre-show (dalle ore 19.30 alle ore 20.45). Il servizio catering (standing buffet) include: aperitivi, piatti caldi e freddi, dessert, bevande e vino. Food and Beverages saranno serviti esclusivamente nell’orario sopra indicato
- Hostess e cameriere a disposizione;

 

PRATO GOLD PACKAGE
Il pacchetto include:
- Un (1) Biglietto settore PIT sottopalco*;
- Un (1) bracciale che consente l’accesso all’area PIT* sottopalco;
- Ingresso prioritario e riservato con staff dedicato in loco;
- Un (1) Pass memorabilia e cordino da collezione;
*È prevista la presenza di uno spazio PIT dedicato e separato dal resto del pubblico per gli acquirenti del Prato Gold Package. **L’artista non partecipa ad alcuna attività legata al pacchetto.

Stadio Olimpico

Lo Stadio Olimpico, comunemente noto come l’Olimpico, è un impianto sportivo polifunzionale situato a Roma. Con oltre 70.000 posti a sedere, è la struttura sportiva più grande di Roma e la seconda più grande d’Italia, dopo il San Siro di Milano. In passato aveva una capienza di oltre 100.000 persone ed era anche chiamato Stadio dei Centomila. È di proprietà di Sport e Salute, un ente pubblico che gestisce gli impianti sportivi, e l’operatore è il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

L’Olimpico si trova a nord-ovest di Roma, nel complesso sportivo del Foro Italico. La costruzione iniziò nel 1928 sotto Enrico Del Debbio e l’impianto fu ampliato nel 1937 da Luigi Moretti. La Seconda Guerra Mondiale interruppe ulteriori lavori; dopo la Liberazione di Roma nel giugno 1944, lo stadio fu utilizzato dagli Alleati come deposito di veicoli e per competizioni militari anglo-americane. Dopo la guerra, il CONI, nominato operatore dell’impianto, completò la costruzione e lo stadio fu inaugurato il 17 maggio 1953 con una partita di calcio tra Italia e Ungheria. Dall’apertura, lo stadio ospita le principali squadre di calcio professionistiche della città, S.S. Lazio e A.S. Roma. Ciro Immobile ha segnato il maggior numero di gol nello stadio (120). Il nome cambiò in Olimpico nel 1955, quando Roma fu scelta per ospitare i Giochi Olimpici Estivi del 1960. Prima del 1990 lo stadio era quasi interamente scoperto, tranne la Tribuna Monte Mario. Nel 1990 l’Olimpico fu ricostruito e coperto in vista dei Mondiali FIFA 1990.

 

Eventi correlati