Le quattro stagioni di Vivaldi
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Programma e cast
Vivi la potenza evocativa ed emozionante delle "Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi nella magnifica sala dell’oratorio Caravita. L’opera più celebre e rivoluzionaria di Vivaldi, l’esempio più alto di musica barocca italiana, eseguita dall'ensemble di Opera e Lirica, con quintetto d’archi e clavicembalo. Primo violino: Elvin Dhimitri
Oratorio del Caravita
L'Oratorio San Francesco Saverio del Caravita è un oratorio barocco del XVII secolo, situato a Roma nel rione Pigna, accanto alla Chiesa di Sant'Ignazio. Edificato nel medesimo luogo dove sorgeva l'antica chiesa di San Nicola de Forbitoribus, era originariamente dedicato a Santa Maria della Pietà, mentre attualmente porta il nome del grande apostolo delle Indie, Francesco Saverio. È comunemente chiamato Oratorio del Caravita, dal nome del suo fondatore, il gesuita Piero Caravita, che lo fece costruire nel 1631 con il suporto finanziario di famiglie nobiliari che abitavano nei pressi del Pantheon, inaugurando il primo oratorio notturno a Roma.
L'oratorio è a navata unica preceduta da un atrio. Vi sono conservate opere di Lazzaro Baldi, Sebastiano Conca e frammenti di affreschi di Baldassarre Peruzzi.
Wolfgang Amadeus Mozart si esibì all'Oratorio Caravita nel 1770, dove, ancora adolescente, carpì l'attenzione della corte di Roma.
Indirizzo: Via Caravita 7, 00198 Roma
COME ARRIVARE
L'Oratorio Caravita si trova nel centro di Roma, fra via Del Corso e il Pantheon.
Metro: Linea A Spagna
Bus C3, 40, 53, 80, 85, 63, 70, 81, 83, 87, 160, 170, 175, 186, 271, 628, 716, 810