Concerto lirico alla Chiesa Valdese e cena all´Enoteca Corsi
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Entrate nella storica Chiesa Valdese per assistere a un incredibile concerto d'opera. A seguire, una gustosa cena presso il ristorante Enoteca Corsi.
Ascoltate il concerto lirico delle più belle arie d'opera italiane
Sentire la straordinaria atmosfera di un concerto nella storica chiesa di Roma
Godetevi una deliziosa cena italiana in un ristorante tradizionale italiano.
Incluso
Biglietto per il concerto d'opera nella Chiesa Valdese
Bicchiere di vino gratuito servito durante il concerto
Cena al ristorante Italina (antipasto, primo e secondo piatto, dessert, acqua, pane inclusi nel prezzo)
Informazioni importanti
Gli ospiti possono gustare la cena prima del concerto: dalle 12.00 alle 15.00 o dopo il concerto: dalle 21.00 alle 22.30.
Luogo della cena: Enoteca Corsi, Via del Gesù, 87/88, 00186 Roma RM - a 600 metri dal luogo del concerto.
Luogo del concerto: Chiesa Valdese, Via IV Novembre 107 00187 Roma
Informazioni sulla cena
Dopo il concerto desideriamo invitarvi a una cena regionale servita in un accogliente ristorante italiano a conduzione familiare – Enoteca Corsi (indirizzo: Via del Gesu 87/88, 00186 Roma). L’Enoteca Corsi non è solo molto apprezzata dai turisti, ma anche dai residenti romani; è altamente raccomandata. Il ristorante si trova vicino al Pantheon, a 7 minuti a piedi dalla sede del concerto.
Gli ospiti possono cenare anche prima del concerto: dalle 12:00 alle 15:00 oppure dopo il concerto: dalle 21:00 alle 22:30.
Gli ospiti possono scegliere tra due menù:
Antipasto:
Antipasto italiano
Portata principale:
Mezzemaniche all’Amatriciana (pasta con pancetta, salsa di pomodoro e formaggio pecorino)
oppure
Spaghetti Cacio e Pepe (spaghetti con formaggio pecorino e pepe nero)
Secondo:
Vitello arrosto con patate
oppure
Mozzarella di bufala con pomodori freschi e basilico
Dessert:
Dolce del giorno fatto in casa
Acqua e pane sono inclusi nel prezzo.
Poiché si usano solo prodotti freschissimi, il menù è soggetto a variazioni.
Programma e cast
Programma del concerto
Tomaso Albinoni “Adagio”
Antonio Vivaldi “La primavera” da “Le quattro stagioni”
Giacomo Puccini “Nessun dorma” da “Turandot”
Giuseppe Verdi “Va, pensiero” da “Nabucco”
Ruggero Leoncavallo “Mattinata”
Pietro Mascagni “Intermezzo” da “Cavalleria Rusticana”
Giuseppe Verdi “Libiamo ne’ lieti calici” da “La Traviata”
Gioachino Rossini “Largo al factotum” da “Il Barbiere di Siviglia”
Giuseppe Verdi “La Traviata” – Quartetto
– PAUSA –
Giacomo Puccini “O mio babbino caro” da “Gianni Schicchi”
Canzone napoletana “Torna a Surriento”
Giuseppe Verdi “Quartetto da Rigoletto”
Giuseppe Verdi “La donna è mobile” da “Rigoletto”
Giacomo Puccini “O mio babbino caro”
Antonio Vivaldi “L’estate” da “Le quattro stagioni”
Giuseppe Verdi “Celeste Aida” da “Aida”
“Tarantella di Napoli”
Durata approssimativa: 80 minuti (con una pausa durante la quale sarà servito vino illimitato agli ospiti)
L’organizzatore si riserva il diritto di modificare il contenuto del programma.